Le pipe di Vincenzo Grenci
Le pipe di Vincenzo Grenci escono dal laboratorio di Brognaturo in forma di pezzi unici con radiche talvolta “storiche”
Le pipe di Vincenzo Grenci escono dal laboratorio di Brognaturo in forma di pezzi unici con radiche talvolta “storiche”
E’ dunque confermato che i turchi fumavano… come turchi! La notizia viene dalla scoperta nel sito di Tell Zeyd, nel Kurdistan iracheno, di un laboratorio per la produzione di pipe in terracotta risalente al XVIII secolo. La missione archeologica, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sta lavorando su un insediamento nella valle del Tigri che costituisce …
Leggi tutto “Grande scoperta: i turchi fumavano… come turchi”
Una esperienza trentennale nel settore artigianale pesarese delle pipe nel 2013 porta Mario Pascucci a fondare il suo marchio
Il marchio Calabria Pipe nasce dall’antica esperienza della famiglia Carlino: quattro generazioni di abbozzatori di radica, maestri del taglio
Il modello commemorativo dei 75 anni di attività di Pipe Brebbia è una bent apple realizzata per la ricorrenza
Carlo Carlino parla della storia e dell’attualità di Calabria Pipe, azienda di radica e pipe nata nel 1831 ed ormai alla quarta generazione
Marco Biagini parla delle pipe Moretti, nate oltre 50 anni fa a Recanati ed oggi conosciute in tutto il mondo.
Andrea Pascucci parla delle sue pipe Fiamma di Re, frutto di una esperienza ultratrentennale e di una accuratissima lavorazione a mano.
Dal fumo al restauro alla produzione: le pipe di Graziano Tendi nascono da una grande passione e da una conoscenza profonda dell’oggetto
Vincenzo Grenci parla delle sue pipe, realizzate sulle Serre Calabresi esclusivamente con radica che raccoglie e stagiona personalmente.