Le pipe di Luigi Viprati
Luigi Viprati, quarant’anni di mestiere alle spalle, realizza pipe di forme non comuni e di grande eleganza
Luigi Viprati, quarant’anni di mestiere alle spalle, realizza pipe di forme non comuni e di grande eleganza
Anche i fumatori di pipa avranno presto un loro protettore: si tratta di Pier Giorgio Frassati, che verrà proclamato santo domenica 3 agosto 2025, al termine del Giubileo dei Giovani in programma a Roma. Benchè non formalmente riconosciuto come tale, nella foto che presentiamo, diffusa dal Vaticano in questi giorni, Frassati è sulla cima di …
Buttrio, in provincia di Udine, ospiterà il 14 e 15 settembre la manifestazione “La pipa in collina“. L’evento, organizzato dall’Udin Cigar & Pipe Club, si terrà nella splendida Villa Toppo Florio, residenza veneta signorile del primo Settecento. “La pipa in collina” si aprirà sabato 14 alle 15.30 con l’inaugurazione della mostra mercato di pipe. Alle …
La Festa della pipa di Cagli, giunta alla 24° edizione, si terrà nella cittadina marchigiana nei giorni 17, 18 e 19 maggio 2024. Ad organizzare l’evento sarà ancora il Pipa Club Italia, federazione dei Pipa Club italiani, che ha predisposto un programma di grande interesse per gli appassionati. Centro della manifestazione saranno sicuramente i produttori …
Leggi tutto “Festa della pipa a Cagli dal 17 al 19 maggio 2024”
Paolo Corso, prima ancora di un restauratore di pipe, è un pescatore a mosca. I suoi esemolari sono dunque pensati per i pescatori
Le pipe Rinaldo nascono nel 1987 dai fratelli Elio e Guido Rinaldo, di origini siciliane ma una robusta esperienza alla scuola pesarese
Le pipe Iafisco nascono a Bologna nel 2010 dalla passione di Davide per la tradizione classica anglosassone e dal desiderio di rivisitazione delle intramontabili forme originarie. Contaminazioni con la scuola italiana, con i maestri danesi e gli emergenti statunitensi portano Iafisco su piste di lavoro originali in cui il dettaglio e l’accuratezza della linea fanno …
Leopipe nasce dalla creatività e dalla capacità di Dario Sgreccia che nel 2021 decide di realizzare pipe ereditando la passione di un caro zio. Forse anche il genius loci ci mette lo zampino: Dario abita a Varese ma è di origine marchigiana, le due culle della pipa. Come poteva non amarle? Negli anni cresce l’impegno …
La passione di Piero Vitale per la lavorazione del legno inizia da bambino, nella bottega del nonno falegname e liutaio, e nel 2014 si trasferisce alle pipe. Da quel momento non si ferma la ricerca di forme armoniose che mettano in risalto la bellezza della radica extra extra. Spesso dal laboratorio di Certosa di Pavia …
Quando parliamo di Savinelli parliamo della tradizione italiana delle pipe. Innumerevoli i modelli in produzione davvero per tutti i gusti