Skip to content

fumodipipa.it

Menu
  • HOME
  • BLOGGING
  • RECENSIONI
  • FUMATORI
  • PIPE
  • TABACCHI
  • DATABASE
  • GLOSSARIO
  • SITEMAP
  • CONTATTI

Trinciato americano

trinciato americano
Nell’immagine alcuni famosi trinciati popolari americani.

Il tipico trinciato americano popolare per pipa è soprattutto a base di Burley (ma anche di Virginia), notevolmente aromatizzato, generoso e dolce, di taglio piuttosto grosso, con largo uso del granulare. In Italia ha avuto scarsa diffusione.

Condividi:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • WhatsApp
« Torna all'indice del glossario

BLOGGING

  • Le interviste impossibili: Giuseppe Bozzini
    Complice l’avvio, nel sito, del glossario di stampo bozziniano mi sono persuaso [Continua a leggere]
  • Nel tempo, senza tempo: la Pipa
    Libero blogging in patagonico internet: questa sera sto fumando un po’ di [Continua a leggere]
  • Kunstvollen
    «Voto: non voglio più leggere nessun autore di cui si nota che voleva fare un [Continua a leggere]
  • Dica 33…
    Seguono 33 curiosità sulla pipa tratte dalla rubrica “Segnali di [Continua a leggere]

RECENSIONI

  • Samuel Gawith Full Virginia Flake
    Tappa pressoché obbligata, in Italia come all’estero, per ogni fumatore di pipa [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith Balkan Flake
    Fuorviante nel nome, polveroso da maneggiare, dalla paletta aromatica monotona [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith Perfection
    Aromi vanigliati aggiunti ad una english mixture? La Perfection di Samuel [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith St. James Flake
    Trascorsi all’incirca due anni dall’acquisto di un bulk da 250 grammi di St. [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith Commonwealth
    Miscela binaria a base di virginia e latakia equamente ripartiti, la fortunata [Continua a leggere]

PIPE

  • Una zucca per Sherlock Holmes
    Pubblico un vecchio articolo apparso nella rivista Smoking (numero 1, marzo [Continua a leggere]
  • Le misteriose pipe di Tossa
    Andrea Bizio Gradenigo, in questo articolo pubblicato su Smoking (n°4, dicembre [Continua a leggere]
  • Radica: dove, come, quando
    Giancarlo Savinelli tratta la radica dal punto di vista botanico e geologico [Continua a leggere]
  • Realtà e leggenda sulla stagionatura della radica
    Marco Fumei da Cortà, all’epoca dello scritto direttore di produzione alla [Continua a leggere]
  • L’erica arborea
    Michele Battista riassume storia e caratteristiche dell’erica arborea. [Continua a leggere]

TABACCHI

  • Alcool e tabacco: consigli di un goloso ai golosi
    Nel testo che segue Michele Vacchiano dice la sua sugli abbinamenti tra alcool [Continua a leggere]
  • Una tipica asta di tabacchi americana
    Segue un articolo redazionale non firmato di Smoking (n°2, giugno 1990) in cui [Continua a leggere]
  • Speciale Miscele: il segreto di fumare bene
    Miscele casalinghe: un non meglio precisato Milord firma l’articolo-vademecum [Continua a leggere]
  • Scaferlati: chi era costui?
    Giulio Alessandri ricostruisce tutte le possibili origini del mitologico [Continua a leggere]

FUMATORI

  • Come si sceglie una pipa (secondo gli esperti inglesi del Pipesmoker’s Council)
    Di seguito pubblico un redazionale – non firmato – della rivista [Continua a leggere]
  • La Londra del fumo
    Caterina Perugini ci porta a spasso nella Londra del fumo nell’anno 1994. [Continua a leggere]
  • Quando si è in due
    In risposta al “I° Convegno Nazionale dei fumatori di Pipa” di [Continua a leggere]
  • Intervista a Paolo Battino Vittorelli
    Termino le mie pubblicazioni di giugno rieditando l’interessante intervista di Giuseppe Rizzuto fatta all’on. Paolo Battino Vittorelli (scheda su wikipedia). L’articolo originale è apparso sulla rivista Smoking (n°3, settembre 1976).Intervista a Paolo Battino VittorelliL’on. Paolo Battino Vittorelli è nato nel 1915. Dal 1939 fuma la pipa. In questi trentasette anni di fumo ha collezionato un centinaio di pipe di tutte le dimensioni e di tutte le marche, più alcune che non usa, ma che conserva pe [Continua a leggere]
  • Vittorio Feltri e la pipa
    Vittorio Feltri viene intervistato da Marco Cherubini per la rivista Smoking [Continua a leggere]
  • Autopsia di una pipa di schiuma
    A proposito di una sfortunata pipa in schiuma… segue il racconto di [Continua a leggere]
  • La pipa si confessa
    Michele Vacchiano, segretario dell’Accademia Italiana della Pipa, è stato [Continua a leggere]
  • L’incantesimo della pipa
    Con il titolo “L’incantesimo della pipa” la rivista “Il [Continua a leggere]
  • La classe nel gilet
    E’ Pier Alberto Cucino a firmare questo articolo “di stile” [Continua a leggere]
Copyright 2019 www.fumodipipa.it
Torna su ↑