Skip to content

fumodipipa.it

Menu
  • HOME
  • BLOGGING
  • RECENSIONI
  • FUMATORI
  • PIPE
  • TABACCHI
  • DATABASE
  • GLOSSARIO
  • SITEMAP
  • CONTATTI

Mat

mat
Nell’immagine una pipa opaca Royal Danish Brown Mat 139.

Mat in inglese, opaco in italiano, è riferito alla finitura della testa della pipa.

Condividi:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • WhatsApp
« Torna all'indice del glossario

BLOGGING

  • Dica 33…
    Seguono 33 curiosità sulla pipa tratte dalla rubrica “Segnali di [Continua a leggere]
  • Le interviste impossibili: Giuseppe Bozzini
    Complice l’avvio, nel sito, del glossario di stampo bozziniano mi sono persuaso [Continua a leggere]
  • Kunstvollen
    «Voto: non voglio più leggere nessun autore di cui si nota che voleva fare un [Continua a leggere]
  • Anno Domini 2018: un nuovo inizio!
    Auguri di buon anno nuovo e benvenuti. C’è chi sostiene che la stragrande [Continua a leggere]

RECENSIONI

  • Samuel Gawith Balkan Flake
    Fuorviante nel nome, polveroso da maneggiare, dalla paletta aromatica monotona [Continua a leggere]
  • Mac Baren Mixture Scottish Blend
    Me lo chiedo da solo, così facciamo prima: ha senso recensire una tra le più [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith Full Virginia Flake
    Tappa pressoché obbligata, in Italia come all’estero, per ogni fumatore di pipa [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith St. James Flake
    Trascorsi all’incirca due anni dall’acquisto di un bulk da 250 grammi di St. [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith Perfection
    Aromi vanigliati aggiunti ad una english mixture? La Perfection di Samuel [Continua a leggere]

PIPE

  • Radica: dove, come, quando
    Giancarlo Savinelli tratta la radica dal punto di vista botanico e geologico [Continua a leggere]
  • Del bocchino
    Il bocchino della pipa: Gianmassimo Zuccari analizza materiali, forme, [Continua a leggere]
  • Delle forme
    Nel testo che segue Gianmassimo Zuccari tenta d’aggiornare e riassumere [Continua a leggere]
  • A colloquio con Bill Taylor (Ashton)
    Segue una breve intervista al noto fondatore del marchio di pipe Ashton. [Continua a leggere]
  • Pipe Moretti: Leopardi? Masticava tabacco
    Carlo Lodi, in vacanza a Recanati, ricostruisce le origini delle pipe Moretti e [Continua a leggere]

TABACCHI

  • Alcool e tabacco: consigli di un goloso ai golosi
    Nel testo che segue Michele Vacchiano dice la sua sugli abbinamenti tra alcool [Continua a leggere]
  • Le dita sapienti: che ne è delle miscele casalinghe?
    Paolo Guidi dedica questo articolo alle miscelazioni casalinghe dei tabacchi da [Continua a leggere]
  • Gli Amphora, una famiglia numerosa, sana e timorata di pipa
    L’Uomo del Banco, alias Gianni Fiermonte, passa in rassegna le miscele Amphora. [Continua a leggere]
  • Scaferlati: chi era costui?
    Giulio Alessandri ricostruisce tutte le possibili origini del mitologico [Continua a leggere]

FUMATORI

  • Il fumare ambiguo
    Gianfranco Zàccaro offre spunti di riflessione interessanti sull’eterno [Continua a leggere]
  • Cosa c’è dietro quel puntino bianco?
    Quanto segue altro non è che una caramella, succulenta, di gossip pipario. [Continua a leggere]
  • Fumare è un bere asciutto
    Giuseppe Bozzini recensisce e commenta, con brio, il libro “Il paradiso [Continua a leggere]
  • Lasalle: pipa in bocca frustino in mano
    Il celebre generale ussaro Lasalle viene raccontato da Alessandro Gasparinetti. [Continua a leggere]
  • Breve storia del Signor Hayek, svizzero, fumatore di pipa
    Nicholas Hayek, fumatore di pipa svizzero tra i più noti, viene qui brevemente [Continua a leggere]
  • La pipa a Montecitorio
    La pipa a Montecitorio: l’onorevole Carlo Molé intervista l’allora Presidente [Continua a leggere]
  • Intervista a Paolo Battino Vittorelli
    Termino le mie pubblicazioni di giugno rieditando l’interessante intervista di Giuseppe Rizzuto fatta all’on. Paolo Battino Vittorelli (scheda su wikipedia). L’articolo originale è apparso sulla rivista Smoking (n°3, settembre 1976).Intervista a Paolo Battino VittorelliL’on. Paolo Battino Vittorelli è nato nel 1915. Dal 1939 fuma la pipa. In questi trentasette anni di fumo ha collezionato un centinaio di pipe di tutte le dimensioni e di tutte le marche, più alcune che non usa, ma che conserva pe [Continua a leggere]
  • Mille lire al mese
    Articolo a cura di Giulio Alessandri (pubblicato su Smoking, n°4, dicembre [Continua a leggere]
  • Cenere e carbone: quella pipa non tira
    Quando la pipa non tira come dovrebbe: di seguito un breve vademecum [Continua a leggere]
Copyright 2019 www.fumodipipa.it
Torna su ↑