Skip to content

fumodipipa.it

Menu
  • HOME
  • BLOGGING
  • RECENSIONI
  • FUMATORI
  • PIPE
  • TABACCHI
  • DATABASE
  • GLOSSARIO
  • SITEMAP
  • CONTATTI

Maple

maple
Nell’immagine alcuni tabacchi aromatizzati all’acero.

Maple, acero in inglese. Lo zucchero d’acero è stato usato spesso come dolcificante dei tabacchi, specialmente dagli americani.

Condividi:

  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • WhatsApp
« Torna all'indice del glossario

BLOGGING

  • Rupert Davies & Smoking My Pipe
    Il brano “Smoking My Pipe” che propongo unitamente a questo post, [Continua a leggere]
  • La versione di Nichetti
    Uscito nelle sale cinematografiche nel lontano 1980, “Ho fatto Splash” è il [Continua a leggere]
  • La fortuna del principiante
    Essendo stato anch’io, a suo tempo, un fumatore di pipa esordiente, o [Continua a leggere]
  • Il norvegese degli scovolini
    Gatto, giornale e grappino postprandiale: insieme ad una fumata di pipa ci [Continua a leggere]

RECENSIONI

  • Samuel Gawith St. James Flake
    Trascorsi all’incirca due anni dall’acquisto di un bulk da 250 grammi di St. [Continua a leggere]
  • Mac Baren Mixture Scottish Blend
    Me lo chiedo da solo, così facciamo prima: ha senso recensire una tra le più [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith Full Virginia Flake
    Tappa pressoché obbligata, in Italia come all’estero, per ogni fumatore di pipa [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith Commonwealth
    Miscela binaria a base di virginia e latakia equamente ripartiti, la fortunata [Continua a leggere]
  • Samuel Gawith Perfection
    Aromi vanigliati aggiunti ad una english mixture? La Perfection di Samuel [Continua a leggere]

PIPE

  • Conoscenza carnale
    Relativamente alla conoscenza per esperienza diretta Sandro Saulini, nel testo [Continua a leggere]
  • Il tempo doma le pipe ribelli
    Rodaggio delle pipe e pipe ribelli: Umberto Montefameglio continua a discorrere [Continua a leggere]
  • Del bocchino
    Il bocchino della pipa: Gianmassimo Zuccari analizza materiali, forme, [Continua a leggere]
  • Le pipe in terra (parte 1 di 4)
    Arturo Vecchini, in quattro articoli, passa in rassegna la storia delle pipe in [Continua a leggere]
  • Ha mai provato con le Chioggiotte?
    Emidio Pietraforte, parlando delle pipe di creta (Chioggiotte e Napoletane) [Continua a leggere]

TABACCHI

  • Depliant Amphora Douwe Egberts Royal Factories
    Grazie alla complicità dell’amico Remigio Brumat – per me [Continua a leggere]
  • Alcool e tabacco: consigli di un goloso ai golosi
    Nel testo che segue Michele Vacchiano dice la sua sugli abbinamenti tra alcool [Continua a leggere]
  • Scaferlati: chi era costui?
    Giulio Alessandri ricostruisce tutte le possibili origini del mitologico [Continua a leggere]
  • Speciale Miscele: il segreto di fumare bene
    Miscele casalinghe: un non meglio precisato Milord firma l’articolo-vademecum [Continua a leggere]

FUMATORI

  • Del ritmo della boccata
    In “Del ritmo della boccata” Gianmassimo Zuccari tratta delle tre [Continua a leggere]
  • La pipa si confessa
    Michele Vacchiano, segretario dell’Accademia Italiana della Pipa, è stato [Continua a leggere]
  • Il sangue freddo del fumatore Mazzini
    Iniziando da Mazzini, Paolo Guidi riassume in quest’articolo alcune bizzarre [Continua a leggere]
  • Luciano Lama
    Nell’articolo che segue Riccardo Bormioli omaggia il noto “petersoniano” [Continua a leggere]
  • Intervista a Giuseppe Ramazzotti
    Roberto Zangrandi intervista il professor Giuseppe “Eppe” [Continua a leggere]
  • Bellezza è nobiltà
    “Bella, brutta, buona, cattiva: la scelta della pipa dipende dal [Continua a leggere]
  • Sulla combustione
    Nel settembre del 1984 la rivista Smoking inizia a pubblicare la traduzione di [Continua a leggere]
  • Dimmi che pipa compri e ti dirò chi sei
    Dimmi che pipa compri e ti dirò chi sei…. presumibilmente ispirato da [Continua a leggere]
  • Elegia allo scovolino!
    Giorgio Savinelli firma per Smoking (n°2, giugno 1979) il testo che segue [Continua a leggere]
Copyright 2019 www.fumodipipa.it
Torna su ↑